Museo civico archeologico di Nepi
    Un’affascinante esposizione per illustrare, attraverso reperti archeologici, l’evoluzione storica della città e del suo territorio dall’età preistorica fino al Rinascimento.
Di questo lungo periodo temporale, la testimonianza più notevole e che caratterizza e rende unica nel Lazio la collezione museale è costituita dai materiali provenienti dalle necropoli falische (VII-IV secolo a. C.) che circondano l’abitato.
La necropoli di “Sante Grotte”, in particolare, ha restituito beni di notevole prestigio caratterizzati dalla presenza di ceramiche d’importazione, oggetti in bronzo e ornamenti in oro ed argento.
Della lunga storia di Nepi rimangono, però, anche altre importanti testimonianze. Infatti, oltre agli straordinari reperti di epoca falisca è possibile ammirare opere quali un ritratto dell’imperatore Augusto e un raro stemma marmoreo di Lucrezia Borgia. 
    
    
    Tipologia: Archeologico
      Telefono:
      0761.570604
    
    
    
      Sito web:
      www.museociviconepi.it /
    
    
    
      Sistema museale territoriale: SISC
    
    
                                                                                                                            
